In Spagna si verificano più di 40.000 attacchi informatici al giorno e, secondo il Centro Nazionale di Criptologia, il 61% di essi è ad “alto rischio”.
Questi attacchi sono diventati una minaccia per le pubbliche amministrazioni e le imprese, ma soprattutto per i negozi online.
La sicurezza informatica è fondamentale per garantire l’affidabilità dei servizi forniti dall’e-commerce, per soddisfare le aspettative degli acquirenti e per proteggere l’immagine del marchio.
Secondo il Cisco Cybersecurity Report, il 29% delle organizzazioni che subiscono attacchi perdono fatturato e il 38% perde più del 20% del fatturato totale.
Si tratta di dati preoccupanti che si aggravano quando i clienti non si fidano più della sicurezza di un negozio di e-commerce.
Questa sfiducia, che porta all’abbandono del carrello, si traduce in perdite per oltre 2,5 miliardi di euro ogni anno .
Se a questo aggiungiamo che la digitalizzazione è aumentata nel settore della logistica e dei trasporti, e con essa il numero di attacchi hacker in questo settore, i rischi per i negozi online si moltiplicano.
Per prevenirliPacklink, azienda leader nelle soluzioni logistiche, propone una serie di misure per garantire maggiore sicurezza e credibilità all’e-commerce:
1. Usa solo i migliori gateway di pagamento
Questi gateway sono l’intermediario tra l’e-commerce e il processore di pagamento che riceve il denaro dalla persona che effettua l’acquisto.
Pertanto, utilizzare solo gateway di pagamento sicuri e affidabili rafforzerà la fiducia dei clienti nell’e-commerce.
2. Autenticazione a due fattori o Strong Client Authentication (SCA)
Permette agli utenti di controllare e proteggere le proprie informazioni e reti vulnerabili richiedendo una doppia autenticazione per accedere al servizio.
3. Sistema informativo KYC (Know Your Customer)
Utilizzare soggetti come società di consulenza o esperti per ottenere e acquisire dati e informazioni sui propri clienti.
4. Prevenzione delle frodi omnicanale
Dobbiamo implementare la tecnologia su tutte le piattaforme e garantire un’esperienza di acquisto sicura, elaborando i dati anche attraverso soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning.
5. Profilazione completa degli utenti
Sia per i marketplace che per l’e-commerce, è fondamentale implementare una tecnologia che consenta una profilazione accurata degli utenti online, rispettando al contempo tutte le norme sulla privacy.
6. Backup automatico
Il backup è il processo con cui si crea una replica dei file aziendali, consentendo alle organizzazioni di proteggersi dalla perdita di dati e rendendo possibile il ripristino dei dati in un secondo momento.
7. Proteggere l’area amministrativa
Il mantenimento di un sito web sicuro implica l’aggiornamento dell’area di amministrazione.
È necessario stabilire password e nomi utente sicuri, non assegnare credenziali condivise e limitare l’accesso agli indirizzi IP conosciuti.
8. Limitare i tentativi di accesso
L’amministrazione può essere integrata nella piattaforma di e-commerce come plug-in o come soluzione di terze parti.
In questo modo si rafforza la sicurezza dell’e-commerce e si limitano i tentativi di accesso e gli attacchi informatici.
Oltre a queste otto misure, anche la consapevolezza della sicurezza informatica è essenziale.
Ogni manager, dipendente o partner di un’azienda deve sapere come individuare e prevenire gli attacchi informatici.
Questa formazione fondamentale può essere ottenuta attraverso programmi di sensibilizzazione e formazione sulla sicurezza informatica o simulazioni di attacchi.
Inoltre, per evitare le vulnerabilità della sicurezza, è necessario mantenere aggiornati software e hardware.
Questi aggiornamenti possono includere patch di sicurezza, correzioni di bug e nuove funzioni di sicurezza.
9. Audit sulla sicurezza informatica
Se hai dei dubbi sulla sicurezza del tuo negozio online, un audit di sicurezza informatica può risparmiarti molti problemi.
Un audit di sicurezza informatica è un processo sistematico e dettagliato per valutare il livello di sicurezza informatica di un’organizzazione e determinare se le politiche e le procedure di sicurezza vengono seguite.
Le fasi previste comprendono l’identificazione delle risorse informatiche critiche, la valutazione dei controlli di sicurezza esistenti, l’esecuzione di test di penetrazione per identificare le vulnerabilità e i punti deboli dei sistemi e delle applicazioni, la valutazione della gestione delle identità e degli accessi, l’esame della gestione degli incidenti di sicurezza, nonché la formazione e la sensibilizzazione dei dipendenti dell’azienda. [:]

Asmen è un’azienda specializzata in servizi completi di trasporto espresso con una presenza diretta in Spagna, Portogallo e Germania.
PROGRAMMI
APERTO 24 ORE SU 24, 7 GIORNI SU 7
INDIRIZZO
Cheste Circuit Business Park C/ Alto de las Garberas, 2 46380 Cheste – Valencia Tel: +34 96 384 10 63 Mobile: +34 687 71 55 69
asmen@asmen.es