La pandemia ha segnato il definitivo decollo dell’e-commerce e, con esso, della logistica e della consegna all’ultimo miglio.
Un boom che ha subito un rallentamento a partire dal 2022 e nei primi mesi del 2023.
Il rallentamento della domanda dopo Covid, gli effetti della guerra in Ucraina, l’inflazione e la contrazione dei consumi sono alla base di questo rallentamento.
Questa situazione ha portato a un riordino di alcuni progetti alla ricerca di soluzioni che permettano alle aziende di continuare a prosperare.
Infatti, il rapporto “Global E-commerce Logistics 2023” prevede una crescita del 7,9% del settore quest’anno, recuperando le perdite del 2022 e raggiungendo un valore di 451.239,3 milioni di euro.
Tutto ciò ha dimostrato che la logistica e la consegna dell’ultimo miglio per l’e-commerce stanno affrontando nuove sfide, in un settore in cui i grandi operatori logistici e le reti di pacchi coesistono con nuovi specialisti ad alta componente tecnologica e focalizzati sulla sostenibilità.
Per comprendere questa evoluzione, è fondamentale conoscere alcune delle chiavi che influenzeranno in modo decisivo il futuro della logistica.
Un settore caratterizzato da infrastrutture costose e lente da creare e modificare, che è “condannato” a comprendere e a connettersi con la cultura di Internet e dell’e-commerce, un settore che è molto più veloce, adattabile e con un’infrastruttura relativamente economica.
Pietre miliari che daranno forma al futuro del settore logistico
L’e-commerce rappresenta una grande opportunità di business ma anche una grande sfida e uno sforzo titanico per l’attuale modello logistico, che deve essere affrontato reinventandosi e diventando molto più flessibile.
Lo dimostrano i recenti eventi che hanno segnato e segneranno il futuro del settore.
Sono queste le chiavi di lettura che il Rapporto 2023 sulla logistica dell’e-commerce e la distribuzione dell’ultimo miglio, di cui parliamo oggi, analizza in modo esaustivo.
1. Rallentamento dell’e-commerce
Come abbiamo visto, la fine della pandemia e le restrizioni che ha comportato hanno portato a un rallentamento degli acquisti online.
Secondo il Rapporto Annuale del Settore Postale 2022 del CNMC, dopo tre anni di crescita a più di due cifre, il numero di pacchi spediti nel 2022 è diminuito del 4,4%.
2. Finanziamenti più rigidi e costi più elevati
Molteplici fattori interni ed esterni hanno portato a un costante aumento dei prezzi del carburante, dell’elettricità e del costo del lavoro.
Un aumento che colpisce tutti i settori, ma soprattutto la consegna all’ultimo miglio.
A questo si aggiunge il calo del sostegno dei promotori finanziari alle nuove start-up, in un contesto di aumento dei tassi di interesse che offre ai grandi investitori profitti molto più sicuri.
Questo ha portato alcune delle aziende leader del settore a “chiudere i battenti”.
3. Outsourcing e internalizzazione
I rivenditori, i distributori e le aziende di beni di consumo puntano a un maggiore controllo della logistica del loro e-commerce, soprattutto in termini di preparazione delle scorte e degli ordini.
Per questo motivo si susseguono i progetti di grandi centri di stoccaggio nei diversi paesi in cui operano.
L’obiettivo: ridurre i tempi di consegna e guadagnare efficienza, fidelizzare i clienti e aumentare i profitti.
4. Aumento della concorrenza
Al di là del rallentamento economico dovuto alla fine della pandemia, stanno nascendo nuove iniziative, soprattutto nel settore del fulfilment.
Le giovani aziende si stanno concentrando per rendere più efficiente la gestione dei dati, l’elaborazione degli ordini, il servizio clienti e la logistica.
E tutto questo per migliorare la soddisfazione dei clienti.
In questo senso, il mercato spagnolo è di particolare interesse per le aziende di logistica internazionali, che cercano di attirare i clienti spagnoli, offrendosi di facilitare la loro commercializzazione all’estero e viceversa.
Nuovi punti di consegna
La raccolta in negozio e negli armadietti sta guadagnando popolarità tra gli acquirenti spagnoli.
Questo dato si riflette nell’ultimo Panel delle Famiglie di CNMC.
Secondo questo rapporto, il 15,3% degli acquirenti spagnoli sceglie un negozio fisico per ritirare i propri pacchi e il 9,2% un armadietto intelligente.
Questo aumento rappresenta una grande opportunità per le aziende di logistica che si impegnano a rafforzare queste alternative alla consegna a domicilio.
Un’opzione che è anche molto più ecologica ed efficiente.
6. Più tecnologia
I più recenti progressi tecnologici stanno diventando sempre più importanti e necessari nel settore della logistica. Le nuove tecnologie applicate sia alla gestione del magazzino che alle consegne continuano ad acquisire importanza, soprattutto nel campo del controllo e del monitoraggio dei percorsi in tempo reale, della comunicazione diretta tra il fattorino e l’acquirente e della gestione dei resi.[:]
Asmen è un’azienda specializzata in servizi completi di trasporto espresso con una presenza diretta in Spagna, Portogallo e Germania.
PROGRAMMI
APERTO 24 ORE SU 24, 7 GIORNI SU 7
INDIRIZZO
Cheste Circuit Business Park C/ Alto de las Garberas, 2 46380 Cheste – Valencia Tel: +34 96 384 10 63 Mobile: +34 687 71 55 69
asmen@asmen.es