In una società iperconnessa, la sicurezza informatica è diventata un aspetto inevitabile, sia a livello individuale che aziendale e istituzionale.
Gli attacchi informatici riguardano tutti noi e il settore dei trasporti e della logistica non fa eccezione.
La sicurezza informatica non è più una semplice preoccupazione, ma è diventata un elemento strategico per il successo e persino la sopravvivenza delle aziende di trasporto.
Quelle che sanno come prevenire questi attacchi anticipando le sfide del cyberspazio e adottando un approccio completo alla sicurezza non solo proteggeranno le loro attività e il loro business, ma avranno anche un vantaggio competitivo.
Infatti, una solida posizione di sicurezza informatica rafforzerà la fiducia di clienti e partner e garantirà la continuità aziendale.

La consapevolezza e la formazione del personale, la prima barriera contro gli attacchi informatici

La capacità della tecnologia di proteggere dagli attacchi informatici è indiscutibile, ma non dobbiamo dimenticare che la prima barriera alla protezione dagli hacker sono le persone, i dipendenti di ogni azienda.
Da qui il grande potere della consapevolezza e della formazione del personale.
Infatti, più della metà di tutte le violazioni informatiche sono causate da falle nei processi aziendali e dalle scarse competenze o dalla mancanza di conoscenza degli attacchi informatici da parte dei dipendenti.
Il fattore umano è considerato la più grande minaccia alla sicurezza informatica, poiché le persone, e non i dispositivi, sono l’anello debole di questi attacchi.
Per questo motivo, le aziende di trasporto devono educare i propri dipendenti alle pratiche necessarie per garantire la sicurezza informatica.
Pratiche come la creazione di password forti o l’identificazione di e-mail sospette o allegati potenzialmente dubbi.
Promuovere una cultura della sicurezza informatica in tutta l’organizzazione è la premessa fondamentale di una difesa solida, che garantisca la protezione dei dati e dei sistemi.
La sicurezza informatica deve essere una priorità per tutti i dipendenti, a tutti i livelli e in tutti i reparti.
La realizzazione di sessioni regolari di formazione e sensibilizzazione in questo senso può contribuire in modo significativo a creare una forza lavoro pienamente consapevole dei rischi posti dagli hacker.

Sempre all’erta e in continuo adattamento

Gli attacchi informatici sono sempre più numerosi e gli hacker sono sempre più aggressivi e consapevoli del fatto che le aziende di trasporto e logistica danno poca importanza alla sicurezza informatica e non hanno reso prioritarie le politiche proattive contro questi attacchi.
Per questo motivo la protezione delle infrastrutture di trasporto è fondamentale per garantire il futuro del settore.
È necessario rispondere con misure di irrobustimento della rete e piani di risposta agli incidenti specifici per il settore dei trasporti.
Tenersi aggiornati sull’evoluzione del panorama delle minacce e adattare i piani di risposta ai potenziali incidenti non è più un’opzione, ma una necessità impellente e una delle sfide più importanti che il settore deve affrontare in relazione alla digitalizzazione.

Affrontare i rischi della cybersicurezza

Le aziende di logistica e trasporti dovrebbero implementare un programma di sicurezza informatica basato su una valutazione preventiva del livello di protezione informatica del loro hardware e software.
Grazie a questa analisi chiara, saranno in grado di configurare le protezioni per le applicazioni e le reti più vulnerabili.
Sia la mappatura delle vulnerabilità agli attacchi degli hacker che l’identificazione delle possibili iniziative di protezione possono essere accelerate grazie all’utilizzo dei modelli e degli strumenti esistenti sul mercato, come i software di quantificazione e gestione del rischio informatico.
Questi programmi consentono alle aziende di classificare le proprie vulnerabilità, in base al rischio e all’impatto delle minacce alla sicurezza sugli asset critici.
I progetti vengono poi classificati in base alla loro capacità di migliorare la resilienza in relazione al loro costo per ottimizzare i budget di investimento nella sicurezza informatica.
Oltre a queste misure precauzionali, le aziende di trasporto e logistica dovrebbero adottare concetti di protezione informatica più complessi, come l’architettura zero trust.
Questa metodologia si basa sulla premessa che ogni dispositivo, utente o applicazione che interagisce con la rete è una potenziale minaccia.
La strategia zero trust viene attuata segmentando e segregando le reti, utilizzando la tecnologia DMZ (demilitarised zone), che fornisce un ambiente strettamente controllato che monitora le connessioni all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
Gli stessi principi dovrebbero essere adottati per applicare i processi interni, compresa la verifica dell’identità degli utenti, del software e dei dispositivi finali prima di consentire l’accesso alle informazioni o alle risorse.

Regolamentazione minima

Mentre gli aspetti commerciali e operativi del settore dei trasporti e della logistica sono regolamentati in molte regioni, pochissime di queste norme riguardano la sicurezza informatica. Tuttavia, visto l’aumento degli attacchi informatici negli ultimi anni e il grave impatto che questi possono avere sul commercio globale e sulla stabilità economica del settore dei trasporti e della logistica, le autorità di regolamentazione stanno iniziando ad assumere un atteggiamento più proattivo, richiedendo una protezione efficace delle reti aziendali. Tra le normative già in vigore c’è la Direttiva sulla Sicurezza delle Informazioni di Rete dell’UE. Questa e altre normative mirano a imporre standard minimi per proteggere i dati e le operazioni più sensibili delle aziende, in particolare i dati dei clienti e le informazioni sulle spedizioni.

Asmen è un’azienda specializzata in servizi completi di trasporto espresso con una presenza diretta in Spagna, Portogallo e Germania.

PROGRAMMI

APERTO 24 ORE SU 24, 7 GIORNI SU 7

INDIRIZZO

Cheste Circuit Business Park C/ Alto de las Garberas, 2 46380 Cheste – Valencia Tel: +34 96 384 10 63 Mobile: +34 687 71 55 69
asmen@asmen.es

Contattaci e fai crescere il tuo business internazionale con noi!